We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Il progetto BA.S.E, vincitore del Bando Ambiente 2015 punta a incrementare la fruizione, la tutela e la valorizzazione degli asset ambientali presenti sul territorio, consolidando un sistema di offerta integrata che costituisca un precedente assoluto sul territorio regionale e tra i più significativi dell’area mediterranea, ispirandosi ai più recenti orientamenti europei in materia di gestione delle Aree Protette.
L’obiettivo generale è quello di allineare il sistema di gestione e gli standard di offerta del Parco Regionale Lama Balice ai paradigmi di tutela, sviluppo valorizzazione intelligenti, sistematizzando le competenze scientifiche e associative presenti sul territorio e coinvolgendo le comunità locali insediate.
Un lavoro di riorganizzazione della proposta del Parco strutturata sui temi: scientifico-educativo; della tutela partecipata del territorio; della sostenibilità a lungo termine.
La Cooperativa Tracceverdi, partner di progetto, si è occupata delle visite didattiche nel Parco di Lama Balice e dei laboratori scientifici all’interno della struttura di Villa Framarino, al fine di incentivare il protagonismo degli utenti nella scoperta del funzionamento delle leggi della natura.
Inoltre ha organizzato laboratori volti ad approfondire l’autonomia degli utenti per consentire ai soggetti disabili di riappropriarsi del senso di consapevolezza di quanto valgono e quanto possono fare per salvaguardare l’ambiente che ci circonda.
Altri soggetti partecipanti: Ass. ABAP – Biologi (Capofila), Parco Naturale Regionale di Lama Balice (OdG), Ass. Smalla, SIGEA Puglia, Ass. CAEB , Ass. AIAB, Ass. Centro d’Arte 89, Aps Innovatio Apulia.
Notifiche